Il video racconto del Festival Focus Jelinek on line su you tube

Audiointervista a Elena Di Gioia per la chiusura del Focus Jelinek
“14 città della nostra regione coinvolte, altrettante produzioni, tra spettacoli performance e letture con gli artisti della scena teatrale contemporanea, in più di 60 appuntamenti. Sei mesi in cui la voce acuta e pungente, mai ovvia, della scrittrice austriaca premio Nobel 2004, è stata sotto i riflettori nei teatri, nelle biblioteche e nelle università dell’Emilia-Romagna, disegnando una sorta di città allargata in cui realtà teatrali, istituzioni pubbliche, l’assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e il Comune di Bologna, ma anche private, come Unicredit e Fondazione del Monte, hanno lavorato insieme per permettere questa complessa realizzazione, orchestrata da Elena Di Gioia…”
Ascolta l’audiointervista a Elena Di Gioia su Radio Emilia-Romagna

Parole Jelinek
doppiozero accompagna il Festival Focus Jelinek sulle sue pagine online con #ParoleJelinek, sei articoli d’autore, uno al mese, con la cura redazionale di Massimo Marino, a scavare temi e folgorazioni della scrittrice: parola, miti d’oggi, patria, lieder, potere, teatro.
Articoli on line su Doppiozero
Parole Jelinek. Teatro, di Massimo Marino [5 novembre 2014]
Parole Jelinek. Linguaggio, di Roberta Bertozzi [10 dicembre 2014]
Parole Jelinek. Lieder, di Roberta Cortese [8 gennaio 2015]
Parole Jelinek. Miti d’oggi, di Andrea Adriatico [13 febbraio 2015]
Parole Jelinek. Patria, di Werner Waas [5 marzo 2015[
Parole Jelinek. Potere, di Donatella Mazza [17 marzo 2015]